giovedì 30 maggio 2019

L'uomo di paglia ..

Internet ci ha venduto il sogno della fine dell'ignoranza. L'accesso senza precedenti alle informazioni globali ha cambiato le nostre giornate e il modo in cui ci rapportiamo nella società. È normale interrompere qualsiasi discussione solo googlando.
Ma il lato oscuro è che ci ha introdotto nell'era post-verità. Al giorno d'oggi, il lettore deve fare uno sforzo in più per separare il grano dalla paglia in una rete in cui la cosa difficile non è tenersi informato, ma scegliere chi ascoltare.
Questo, lungi dallo sviluppare l'occhio critico, ha permesso a molti di stabilirsi nella realtà che hanno scelto di credere. Realtà che convalidano i loro punti di vista e che non si preoccupano di contrastare. L'impatto di Leaving Neverland (Dan Reed, 2019) si basa su questo contesto.

Il film dà voce a Wade Robson e James Safechuck, due uomini che durante la loro infanzia hanno avuto uno stretto rapporto con Michael Jackson e, dicono, di aver subito abusi da lui. Non è intenzione di questo articolo valutare la sezione tecnica. Per questo, c'è già il testo di Aaron Rodriguez in 'Divergent Cinema', che analizza con acutezza il suo trattamento visivo e le ripercussioni morali. Questo testo è focalizzato sulla messa in discussione dell'etica dietro lo schermo e sull'efficacia del suo scopo.


L'approccio di Dan Reed è unilaterale, centrato solo sulle testimonianze delle due possibili vittime e delle loro famiglie. Presenta le due storie con apparente onestà, accompagnata, inoltre, da abbondante materiale archivistico. Entrambi i protagonisti fanno osservazioni pedagogiche sull'abuso di minori, in particolare sui tabù e sulla vittimizzazione degli abusati.
Poi, quando il film si è guadagnato la rispettabilità, tira fuori l'artiglieria. Le storie atroci sembrano credibili, la narrativa è convincente e, soprattutto, non consente una deviazione dalla sua verità. Tutto sembra argomentato, logico e plausibile, e il sigillo HBO gli conferisce una maggiore veridicità.

Ma le testimonianze hanno due problemi. Il primo è che suonano prefabbricate. La narrazione è troppo conveniente, filata e strutturata. Non ha un singolo dettaglio di naturalezza o imperfezione, presenti praticamente in qualsisasi documentario. I discorsi sono fluidi, i silenzi drammatici, le storie straordinariamente simili e le reazioni eccessivamente uniformi. Robson e Safechuck non sembrano vittime. Sembrano guidati, supervisionati.
Hanno il controllo delle loro emozioni degne di studio ed espongono il loro trauma con articolazione e fluidità esemplare. Sebbene, naturalmente, ciò possa essere dovuto allo scetticismo dell'osservatore. Ma poi arriva il secondo problema, le incongruenze che il film non mostra.

Ovviamente non si tratta di credere che il cantante sia innocente perché la sua famiglia o i suoi fan lo dicono. La dura realtà è che nessuno sa se è accaduto davvero. Ma se vogliamo tener fede ai fatti, c'è troppa puzza di bruciato in questa produzione.

Lo sfondo degli accusatori è il più sospetto: Robson e Safechuck sostengono di non avere motivazioni finanziarie ... in attesa della risoluzione di una causa legale contro la proprietà di Michael Jackson per importi stimati in centinaia di milioni di dollari; nelle dichiarazioni della causa essi commettono spergiuro e viene rivelato che da anni stanno indagando su abusi sessuali e vecchie accuse contro Jackson; c'è un'indicazione che nutrivano un rancore nei confronti della tenuta in relazione a ragioni professionali; e, come se ciò non bastasse, ci sono prove che si conoscono da cinque anni prima del documentario, qualcosa che contraddice il loro regista e mette in dubbio la credibilità del film, basato in gran parte in quella assenza di contatto.

Niente di tutto questo è menzionato nel film. Questa mancanza di trasparenza rende un cattivo servizio all'intenzione di dar voce alle vittime. Soprattutto perché puoi cominciare a chiederti chi è la vittima.

Ecco il nocciolo della questione. Alla fine di una lettera inviata a The Guardian, Dan Reed afferma: "Questo non è un film su Michael Jackson. Leaving Neverland è un umile tentativo di accendere un faro per coloro che, quando è il momento giusto, possono rompere il loro silenzio e affrontare il loro violentatore." Ma se decidiamo di credere o meno all'accusa, il film sta boicottando se stesso.

Per dare validità a queste voci, il regista deve far uscire a galla quella realtà nascosta; convincere difensori e detrattori con intelligenza e trasparenza; chiarire che questa realtà è stata sempre sepolta. Ma Reed non sembra interessato a scavare. Non c'è ricerca o volontà di cercare qualcosa che non sia dolore.
Naturalmente, in molti casi di abuso sessuale è impossibile trovare prove incriminanti. Ma dove i buoni ricercatori avrebbero costruito mille discorsi su questo vuoto, il "dare voce alle vittime" di Reed comincia a sembrare più una scusa che un destino. Il valore della sua denuncia crolla con un materiale impuntato nel non voler uscire dalla propria congettura.

Realizzare un documentario è difficile proprio perché chiunque può farlo. Qui il viscerale è stato confuso con l'emotivo. Le testimonianze di questo film non emozionano perché mettono in luce una verità travolgente ma perché fanno appello alla più semplice empatia, all'istinto di credere a chiunque dica qualcosa di così agghiacciante.
Ma Dan Reed nega l'opportunità di stimolare il cervello e supportare ciò che dicono questi uomini. La storia è volontariamente cieca, incapace di contribuire a nulla nonostante l'affermazione che hanno "tonnellate di prove". La verità è difficile da trovare in questo caso e davanti ad una verità elusiva qui sembra abbiano preso una scorciatoia.
I suoi scarsi argomenti e le sue scuse per il linciaggio lasciano il film in un terreno immorale e inquietante. Anche se lo scandalo risultasse vero, Leaving Neverland sarebbe ancora un opuscolo manipolativo e ipocrita.

Poi c'è il problema del pregiudizio. Qui è dove non c'è intelligenza o trasparenza. Oltre a dare un uso discutibile al materiale d'archivio, Dan Reed ha ritenuto che qualsiasi tentativo di ricerca "distraesse il pubblico dal messaggio". Questo non è solo indottrinamento, è un insulto al pubblico e al messaggio di "ascoltare le vittime".
Come ascoltare quando il narratore non consente all'ascoltatore di analizzare? Come credere quando viene omesso così tanto materiale compromettente? Come fidarsi quando il film non fa alcun tentativo di far luce sugli inganni?

Leaving Neverland aspira ad entrare nel padiglione di altri illustri documentari che rivelano orribili scandali sessuali, ma finge di farlo senza “bagnarsi”; senza passare attraverso l'esauriente lavoro di ricerca e l'analisi etica che queste storie richiedono. Questo documentario è privo di contenuti e di cuore.
Non mostra la potente denuncia di 'Liberaci dal Male' (Amy Berg, 2006) e le sue spaventose conseguenze o il dubbio in cui 'Capturing the Friedmans' (Andrew Jarecki, 2003) ha trovato i suoi più grandi punti di forza, oppure 'Making a Murderer' (Moira Demos e Laura Ricciardi, 2015) che ha messo in luce un'enorme ingiustizia, creando una narrazione che era pura tensione.
Nessuna di queste opere suscitava sfiducia perché erano basate su dati e fatti.
E in assenza di dati, almeno uno dovrebbe contare con le riflessioni di un buon indagatore, come nei documentari di Werner Herzog. Ma questa trascrizione di "Making a Pedophile" non rivela né denuncia nulla. Qui, la cosa terrificante è la mentalità dietro lo schermo, che aspira a vendere un pezzo di realtà raccapricciante a qualsiasi rischio. Anche quello di non preoccuparsi se è vero o no.

Le accuse contro Jackson sono state la metà dei discorsi dei media per trent'anni e Dan Reed non ha esitato a cercare le simpatie di #MeToo durante la prima: "Ci saranno molti casi #MeToo dopo questo. Dobbiamo solo aspettare e vedere quanto velocemente accade." Se il film provocasse una valanga di informatori senza passato discutibile, ciò chiuderebbe la questione.
Queste reazioni sono solitamente rumorose e veloci, inghiottite dall'immediatezza di Internet e dalla popolarità del movimento. Questo era il caso di Harvey Weinstein, Bill Cosby, Kevin Spacey e altri imputati. Ma non c'è stato neanche un mormorio.

Di recente, in un programma del canale francese M6 è stato chiesto a Dan Reed riguardo a questo e alle rivelazioni dopo la prima. Il regista evidentemente conosce meno il caso che i suoi intervistatori e si dimostra privo di argomenti ed evasivo. In che modo questo aiuta a dare voce alle vittime?

Ma questo interrogativo specifico è una rarità. Pochi media hanno considerato la veridicità della questione. Non è un nuovo problema, è stata la costante per trent'anni. Il ritratto del cantante fatto dalla stampa è stato sempre negativo o volutamente distorto. Ancora una volta, non possiamo sapere cosa è successo nella sua camera da letto, ma parliamo di ciò che sappiamo.
Nell'accusa del 1993, i media hanno creato molti dei miti che sono ancora considerati reali, come il fatto che il cantante abbia pagato per impedire alle famiglie di dozzine di bambini di denunciarlo o di Jordan Chandler che aveva dato una descrizione corretta dei suoi genitali (corroborata come falsa nella sua autopsia).

Più di 2000 giornalisti hanno seguito il processo del 2005 e i loro resoconti sono stati l'antitesi di ciò che è realmente accaduto in tribunale. Questo fatto è brillantemente trattato nell'articolo di Charles Thompson: “One of the Most Shameful Episodes In Journalistic History”, in cui confronta le trascrizioni del processo con i titoli.
Questo documentario è solo il nuovo capitolo di questa tendenza. Con questo in mente, chi può incolpare il pubblico di avere una percezione negativa quando
E' Tutto Ciò Che Arriva loro dalla stampa?Ma allo stesso tempo, com'è possibile che ogni volta che un mezzo di comunicazione colpisce la stella i guadagni aumentano? (Leaving Neverland è stato il terzo miglior debutto di un documentario dell'ultimo decennio di HBO).

Da trent'anni la crocifissione del cantante è un'attività redditizia. Non importa che Jackson abbia attraversato due indagini di polizia con sopralluoghi a sorpresa, indagini private, un processo di cui è stato assolto, uno scrutinio pubblico senza precedenti e un'indagine dell'FBI. Questo minimo dubbio non si estinguerà mai.
La storia di questo eccentrico e infantile milionario non può finire diversamente che in tragedia.
È ciò che il pubblico chiede e, di conseguenza, è ciò che i media danno.
In un'intervista con Newsweek, Jonathan Klein, l'allora presidente della CNN, ha ricordato di aver visto il verdetto di non colpevolezza e di dire ai suoi aiutanti "Ora abbiamo una storia meno interessante".

Ogni ricercatore ha il diritto di indagare sui fatti che ritiene essere discutibili, ma Leaving Neverland è l'esempio di come non farlo; dal processo popolare basato sul pregiudizio alla più grande vergogna e mancanza di etica.
E più che la preoccupazione per la voce delle vittime, a cui sottoscrivo, si risveglia una profonda preoccupazione nei confronti dei media che, alla fine, non si sono evoluti così tanto nonostante il miracolo della rete.

Leaving Neverland è uscito dal Sundance come la svolta che il mondo aspettava da anni. Lo smascheramento del mostro, la caduta del mito, un dramma sproporzionato e brutale; un filmone.
È proprio questo il film? No, ma vogliamo farci convincere. Se gli argomenti sono discutibili, sarà irrilevante perché nulla ci priverà di guardare il film che volevamo..
Abbiamo bisogno che la realtà superi la finzione. E se la realtà non si piega, molti sembrano disposti a continuare a forzarla affinché l'unica cosa che conti sia soltanto il film.

MJGOLD - ORIGINAL LINK

Nessun commento:

Posta un commento